Assicurazione viaggio: cosa devi sapere per partire in tranquillità

illustrazione assicurazione viaggio

Quando si organizza una vacanza, ci si concentra spesso su voli, hotel e itinerari, trascurando però un aspetto fondamentale: l’assicurazione viaggio.

Un imprevisto può sempre capitare, specialmente all’estero, dove le spese sanitarie possono essere molto elevate. Ecco perché stipulare una polizza viaggio è il modo migliore per proteggere sé stessi e partire con maggiore serenità.

A cosa serve l’assicurazione di viaggio?

L’assicurazione di viaggio è uno strumento di tutela che copre diverse situazioni impreviste: spese mediche, cancellazioni, smarrimento bagagli, responsabilità civile e, in alcuni casi, anche rientro sanitario in Italia

È utile in particolare per i viaggi all’estero, dove il sistema sanitario potrebbe non essere accessibile o gratuito come quello italiano.

Grazie alla copertura assicurativa, puoi ricevere assistenza immediata senza dover anticipare costi e affrontare situazioni di emergenza con il supporto di professionisti.

Cosa copre una valida assicurazione di viaggio?

Una polizza di viaggio completa dovrebbe sempre includere:

  • Spese mediche: copertura per visite, ricoveri, farmaci, interventi, trasporto in ospedale e rimpatrio sanitario se necessario.
  • Responsabilità civile: per danni causati involontariamente a persone o cose, aspetto spesso sottovalutato ma fondamentale.
  • Rimborso per cancellazione o interruzione del viaggio: utile in caso di imprevisti prima della partenza o durante il soggiorno.
  • Copertura per ritardi, smarrimento o furto del bagaglio: con attenzione particolare ai limiti per oggetti di valore come dispositivi elettronici.
  • Spese di ricerca e salvataggio: soprattutto se si viaggia in zone remote o si intraprendono attività all’aria aperta.

Assicurazione viaggio per motivi di lavoro o studio

Se stai partendo per motivi di lavoro, volontariato o studio, verifica attentamente che la polizza includa anche queste attività

Alcune assicurazioni, infatti, escludono le mansioni manuali o le attività retribuite. Lo stesso vale per gli sport estremi o le escursioni ad alta quota: molte compagnie richiedono una copertura extra o una comunicazione preventiva.

Cosa non è incluso di solito in una polizza viaggio

È importante sapere che le polizze viaggio (ovviamente) non coprono tutto. Tra le esclusioni più comuni ci sono:

  • Patologie preesistenti non dichiarate al momento della stipula.
  • Gravidanze oltre le 28 settimane.
  • Attività sportive o pericolose svolte senza autorizzazione o copertura aggiuntiva.
  • Oggetti di valore come denaro, gioielli, documenti, attrezzatura professionale e souvenir.
  • Danni o furti causati da negligenza del viaggiatore.
  • Incidenti dovuti a uso di alcol o droghe.
  • Spese mediche per i familiari rimasti a casa.

Conoscere in anticipo le esclusioni ti aiuta a scegliere la polizza più adatta e a viaggiare in modo consapevole.

Come scegliere l’assicurazione di viaggio giusta

Per scegliere l’assicurazione più adatta alle tue esigenze, valuta attentamente questi aspetti:

  • La destinazione del viaggio e i relativi costi sanitari.
  • La durata del soggiorno.
  • Le attività che hai in programma.
  • I massimali di copertura.
  • L’assistenza medica 24/7 e i servizi aggiuntivi offerti dalla compagnia.

In generale, per viaggi brevi occasionali può bastare una polizza singola, mentre se viaggi spesso durante l’anno è consigliabile una copertura multiviaggio annuale.

Non esiste una polizza viaggio “perfetta” per tutti: la scelta migliore dipende sempre dalle esigenze personali.

Diverse polizze per diverse tipologie di viaggio

Allianz propone diverse soluzioni per ogni esigenza:

  • Travel Care: copertura completa per spese mediche, assistenza e imprevisti.
  • Travel Care365 Multitrip: ideale per chi viaggia frequentemente, copre più viaggi durante l’anno.
  • Travel Cancel: rimborso in caso di annullamento per motivi di salute o lavoro.
  • Travel Care Extended: include sia le spese mediche che l’annullamento del viaggio.
  • Travel Business: pensata per chi viaggia per lavoro.
  • Travel Student: per studenti all’estero, anche per soggiorni lunghi.

Assicurazione viaggio obbligatoria: cosa sapere prima di partire

In molti Paesi l’assicurazione viaggio non è solo una raccomandazione, ma può essere un requisito obbligatorio per entrare o per ottenere il visto necessario al soggiorno

Senza una polizza valida, infatti, potresti rischiare di essere fermato alle frontiere o di avere complicazioni burocratiche che potrebbero compromettere l’inizio della tua vacanza o del tuo viaggio di lavoro

In ogni caso, anche quando non è obbligatoria, l’assicurazione è sempre fortemente consigliata: valutare i rischi di partire senza copertura significa proteggersi da spese impreviste e potenziali emergenze mediche all’estero, dove i costi possono essere molto elevati. Per questo motivo, informarsi con anticipo sulle condizioni richieste dal Paese di destinazione è fondamentale per evitare sorprese e viaggiare con maggiore sicurezza e tranquillità.

Perché conviene stipulare un’assicurazione viaggio?

Una buona assicurazione viaggio offre:

  • Copertura immediata per le spese sanitarie, senza anticipi.
  • Accesso a strutture mediche qualificate in tutto il mondo.
  • Assistenza 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno.
  • Protezione da eventuali danni a terzi.
  • Procedure semplici e trasparenti, senza burocrazia.
  • Flessibilità nella scelta delle coperture in base al tipo di viaggio.
  • Nessun costo nascosto.

In definitiva, l’assicurazione viaggio è un piccolo investimento che può fare una grande differenza in caso di emergenza. 

Prima di partire, informati, confronta le offerte e scegli la copertura più adatta per proteggere la tua vacanza in ogni momento.

Un ultimo consiglio importante riguarda la gestione pratica della tua polizza viaggio. Prima di partire, assicurati di avere sempre con te una copia della polizza, preferibilmente in formato digitale sullo smartphone o su un dispositivo facilmente accessibile. Questo ti permetterà di consultarla rapidamente in caso di necessità. 

Inoltre, è fondamentale salvare i numeri di telefono dell’assistenza 24 ore su 24 forniti dalla compagnia assicurativa: in una situazione di emergenza potrai contattare subito il supporto dedicato, senza perdere tempo prezioso. 

Viaggiare con queste precauzioni ti aiuterà a mantenere la calma e ad affrontare eventuali imprevisti in modo più sereno e sicuro.