Chiunque abbia conseguito la patente di guida in Italia avrà notato la presenza di varie sigle, spesso poco chiare persino ai titolari stessi. Tra queste compare la dicitura MIT UCO, una delle più ricercate per significato. Indica semplicemente l’ente che ha emesso la patente, in particolare l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Questa sigla compare di frequente nei casi di duplicato per smarrimento, furto o deterioramento, ma può essere riportata anche su una prima emissione. Conoscerne il significato non è solo una curiosità, ma può rivelarsi utile anche in ambito pratico.
Che cosa significa MIT-UCO?
La sigla MIT-UCO sta per Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Ufficio Centrale Operativo.
Questo ufficio centrale ha sede a Roma e gestisce principalmente il rilascio dei duplicati delle patenti di guida, in caso di furto, smarrimento o deterioramento del documento originale.
Altri enti che possono emettere patenti in Italia sono la Motorizzazione Civile e la Questura, ma la loro competenza riguarda prevalentemente i casi in cui il duplicato non può essere rilasciato dall’Ufficio Centrale Operativo.
La dicitura compare sul retro della patente, di solito nella sezione 4c, tra le informazioni relative all’ente emittente.
La sigla MIT-UCO sulla patente non garantisce al 100% che sia un duplicato, ma nella maggior parte dei casi indica proprio che quel documento è stato duplicato tramite l’Ufficio Centrale Operativo del Ministero.
Quando la patente MIT-UCO viene rilasciata
Come abbiamo visto, la patente MIT-UCO non è praticamente mai un documento originale, ma quasi sempre un duplicato.
Questo significa che quando la tua patente viene smarrita o rubata, l’Ufficio Centrale Operativo si occupa di emettere un nuovo documento sostitutivo, seguendo una procedura semplificata.
Se il duplicato non è possibile, ad esempio per mancanza di dati fondamentali o altre limitazioni, la pratica viene gestita direttamente dalla Motorizzazione Civile.
In ogni caso, la patente sostitutiva mantiene sempre la stessa validità e data di scadenza dell’originale.
Il valore legale della patente MIT-UCO
Il duplicato rilasciato dall’Ufficio Centrale Operativo ha lo stesso valore dell’originale. Può essere utilizzato in tutte le situazioni, comprese le pratiche assicurative, senza nessuna limitazione. La data di scadenza rimane invariata, quindi per il rinnovo bisognerà seguire la normale procedura, recandosi presso la Motorizzazione, l’ASL di competenza o un’agenzia di pratiche auto autorizzata.
Come richiedere un duplicato della patente MIT-UCO
- Denuncia di smarrimento o furto: bisogna rivolgersi alle Forze dell’Ordine e ottenere un documento provvisorio per circolare.
- Invio della pratica all’Ufficio Centrale Operativo: l’UCO ha fino a 45 giorni per rilasciare il duplicato, che viene spedito direttamente al domicilio del titolare.
- Monitoraggio dello stato della pratica: tramite il Portale dell’Automobilista, telefonando al numero verde 800 23 23 23 o scrivendo all’indirizzo ufficiale dell’UCO.
Come abbiamo visto in caso di patente non duplicabile, sarà necessario rivolgersi alla Motorizzazione Civile, seguendo la procedura standard che include documenti come denuncia, modulo TT2112, fototessere e documento d’identità.
Cosa succede se non si ha con sé la patente?
Se la patente viene smarrita o rubata, è necessario sporgere subito denuncia alle forze dell’ordine e richiedere il duplicato.
Fino al rilascio del nuovo documento non si può circolare senza patente: il Codice della Strada prevede infatti che il conducente debba sempre averla con sé.
Guidare senza poterla esibire in caso di controllo comporta una sanzione amministrativa, anche se si possiede regolarmente una patente valida. In alcune circostanze, le autorità possono concedere un termine entro il quale presentare il documento.
È bene ricordare che la mancanza fisica della patente non incide sulla validità dell’assicurazione, purché il titolo di guida sia effettivamente in corso di validità!