Inizia oggi a pensare al tuo domani con un fondo pensione!

Illustrazione completa di una coppia anziana che si abbraccia

Non è mai troppo presto per pensare al proprio futuro, soprattutto quando si parla di pensione. Il sistema pubblico garantisce solo una parte del reddito necessario per mantenere uno stile di vita dignitoso, e i numeri mostrano che negli anni a venire questa copertura potrebbe continuare a  ridursi ulteriormente. 

Un fondo pensione non è solo un salvadanaio, ma uno strumento che ti permette di prendere in mano le tue risorse, farle crescere e decidere come utilizzarle al momento giusto. 

Contribuire oggi significa costruire le basi per una pensione più solida e un domani più sereno!

Come funziona il sistema pensionistico italiano?

Il sistema pensionistico pubblico italiano, gestito dall’INPS, funziona in questo modo: i contributi di chi lavora oggi servono a pagare le pensioni di chi ha già terminato la propria carriera

In un contesto in cui la popolazione invecchia e il numero di lavoratori per ogni pensionato diminuisce, i contributi raccolti devono essere distribuiti tra un numero maggiore di persone

Il risultato? Pensioni sempre più basse

Le stime del Ministero dell’Economia e delle Finanze indicano che, nel 2070, le pensioni pubbliche potrebbero corrispondere in media al 66% dell’ultimo stipendio percepito

Ritrovarsi con un’entrata più bassa può rendere difficile mantenere il tenore di vita desiderato

Ed è proprio per questo che è fondamentale iniziare a costruire una protezione integrativa oggi, attraverso un fondo pensione!

Come funziona il fondo pensione?

Puoi immaginare il fondo pensione come un fondo di investimento con regole specifiche pensate per garantire risparmio e sicurezza in vista della pensione

I contributi che versi oggi vengono investiti e possono generare rendimenti nel tempo: le somme accumulate sono soggette a tassazione differita e agevolata, pagabile solo al momento del pensionamento, rendendo il fondo pensione uno strumento particolarmente efficiente per costruire una rendita integrativa.

Quanto conviene versare ogni mese?

Non esiste una cifra unica per tutti: l’importo ideale dipende dalla tua età, dal tuo reddito e dai tuoi obiettivi personali di pensionamento. Anche piccoli versamenti regolari possono crescere nel tempo grazie agli interessi e ai vantaggi fiscali

L’importante è iniziare quanto prima: più tempo il capitale resta investito, maggiori saranno i benefici!

Quando conviene aprire un fondo pensione?

Come abbiamo appena detto: prima inizi, meglio è

Non solo perché puoi beneficiare della tassazione più bassa sulle somme versate, ma anche perché il tempo permette al capitale di accumulare maggiori rendimenti.

Aderire a un fondo pensione all’inizio della propria carriera lavorativa è sicuramente la scelta più strategica che una persona può fare per avere una pensione integrativa consistente.

I vantaggi fiscali di un fondo pensione

Il fondo pensione rappresenta uno strumento particolarmente conveniente per risparmiare in vista della pensione, soprattutto grazie ai suoi numerosi vantaggi fiscali.

Innanzitutto, le somme che versi nel fondo pensione sono deducibili dal reddito su cui paghi l’IRPEF. Questo significa che, ogni anno, puoi sottrarre i contributi versati dal tuo reddito imponibile, riducendo così l’ammontare dell’IRPEF da pagare. 

Inoltre, i soldi versati non rimangono fermi: vengono investiti nel fondo, generando potenziali rendimenti fino al momento della pensione, quando sarà necessario pagare le tasse su quanto accumulato

Tassazione agevolata 

Un secondo vantaggio riguarda la tassazione agevolata sui prelievi al momento della pensione. Invece di pagare l’aliquota IRPEF ordinaria (che parte dal 23%), le somme del fondo pensione sono tassate con un’aliquota ridotta dal 15% al 9%, che diminuisce progressivamente per ogni anno di adesione oltre il quindicesimo, appunto fino al minimo del 9%

Proprio per questo motivo, aderire a un fondo pensione fin dall’inizio della vita lavorativa è particolarmente conveniente.

Infine, ci sono altri vantaggi fiscali da citare:

  • Rendimenti tassati al 20%, più bassi rispetto al 26% degli altri fondi comuni di investimento.
  • Esenzione dall’imposta di bollo.
  • Protezione legale da pignoramenti e sequestri.
  • Flessibilità nelle modalità e negli importi dei versamenti.

Possiamo riassumere dicendo che il fondo pensione permette di accumulare un capitale maggiore nel tempo, beneficiando di tassazione agevolata e rendimenti più vantaggiosi!

TFR nel fondo pensione: cosa conviene fare?

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è una somma che già ti spetta come parte della retribuzione futura

Farlo confluire in un fondo pensione significa utilizzare risorse che comunque non potresti spendere immediatamente, trasformandole in un investimento per la tua pensione

Decidere di spostare il proprio TFR ti permette di costruire una rendita integrativa senza dover “sacrificare” il tuo stipendio corrente.

Come funziona il TFR in fondo pensione?

Ogni mese, l’azienda accantona il TFR e, se scegli di destinarlo al fondo pensione, questi importi vengono versati automaticamente nel tuo piano previdenziale

Puoi decidere al momento dell’assunzione se lasciare il TFR in azienda o trasferirlo nel tuo fondo pensione, e modificare la scelta in qualsiasi momento per i versamenti futuri.

Dove conviene mettere il TFR?

In generale, destinare il TFR a un fondo pensione può offrire vantaggi maggiori rispetto a lasciarlo in azienda: il capitale accumulato ha la possibilità di crescere grazie ai rendimenti degli investimenti e beneficia di una tassazione agevolata, aumentando così la pensione integrativa nel lungo periodo. 

Va però ricordato che ogni situazione è diversa e che questa scelta riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti.

Qual è il migliore fondo pensione?

Non esiste un fondo pensione “migliore” in senso assoluto: la scelta dipende dalle tue esigenze, dalla tua età, dalla propensione al rischio e dai costi di gestione. È importante confrontare le performance storiche, le spese e le opzioni di investimento disponibili per individuare la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi. 

Rivolgiti a Salmeri Assicurazioni: sapremo consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Un vincolo a tutela del tuo obiettivo

I fondi pensione non permettono di prelevare liberamente le somme accumulate: questo vincolo è il contrappeso ai vantaggi fiscali e agli incentivi offerti dallo Stato di cui abbiamo parlato prima.

Il capitale accumulato può essere ritirato al momento della pensione. In alcuni casi specifici, come gravi problemi di salute, acquisto della prima casa o perdita del lavoro, è possibile un prelievo anticipato fino al 75% delle somme. Dopo otto anni dall’iscrizione, invece, è possibile prelevare fino al 30% delle somme senza dover fornire motivazioni specifiche.

Questo vincolo non deve essere visto come una limitazione, ma bensì un’importantissima tutela: aiuta a non disperdere le risorse destinate a garantirti una vecchiaia serena, permettendoti di arrivare al momento del ritiro dal lavoro con una sicurezza economica maggiore.

Aprire un fondo pensione: un’opportunità accessibile a tutti!

Il fondo pensione è rivolto a chiunque voglia costruire un piano previdenziale complementare. 

I lavoratori dipendenti possono aderire sia su base individuale, sia su base collettiva se previsto dal contratto o da accordi aziendali

I vantaggi fiscali, la flessibilità nei versamenti, la protezione legale dai pignoramenti e i rendimenti potenzialmente più elevati lo rendono uno strumento fondamentale per tutelare il proprio futuro.

Investire in un fondo pensione significa pianificare con intelligenza, costruendo una sicurezza finanziaria che ti permetta di vivere la pensione con serenità!