Assicurazione per cani: obblighi e cosa fare in caso di aggressione tra animali

Illustrazione cani di razze diverse

Sempre più proprietari in Italia decidono di stipulare un’assicurazione per cani, ma non sempre è chiaro se l’assicurazione sia effettivamente obbligatoria e cosa copra. 

Scopriamo insieme cosa dice la Legge e come proteggere al meglio il tuo compagno a quattro zampe, anche in caso di aggressione tra animali!

L’assicurazione per cani è obbligatoria in Italia?

In linea generale, possiamo affermare che l’assicurazione per animali domestici non è obbligatoria

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni:

  • Se il cane appartiene a razze considerate a rischio o viene giudicato pericoloso a seguito di episodi di aggressione.
  • In questi casi, può essere richiesto l’uso della museruola nei luoghi pubblici, e questo può comportare che alcune assicurazioni richiedano polizze specifiche.

La razza del cane non determina l’obbligatorietà

Attualmente non esiste più un elenco ufficiale di razze considerate pericolose, perché l’ordinanza del 2009 ha stabilito che la responsabilità ricade sul proprietario, indipendentemente dalla razza del cane.

La valutazione si basa sul comportamento del singolo cane, non sulla sua razza, quindi anche cani di razza più “docile” possono necessitare attenzione se mostrano comportamenti aggressivi.

Anche se non obbligatoria, sottoscrivere un’assicurazione per i cani è sempre una scelta saggia: una polizza protegge te e il tuo cane da eventuali imprevisti e responsabilità legali.

Perché l’assicurazione per cani è sempre consigliata?

Assicurare il tuo amico a quattro zampe significa non solo proteggerlo, ma anche tutelare te stesso da eventuali spese impreviste! 

Un’assicurazione per cani offre ti copre da: 

  • Costi veterinari: copre visite, malattie e interventi, evitando spese impreviste.
  • Responsabilità Civile (RC): secondo il Codice Civile, Art. 2051, il proprietario è responsabile dei danni causati dal proprio animale. La polizza RC ti protegge da eventuali richieste di risarcimento.
  • Tranquillità del proprietario: sapere di essere coperti permette di affrontare incidenti senza stress, costi elevati o problemi legali.

Cosa succede se un cane non è assicurato?

Se il tuo cane provoca danni a persone, altri animali o cose e non è assicurato, sarai tu a dover sostenere le spese, che possono essere molto elevate in caso di incidenti gravi o aggressioni.

Quanto costa l’assicurazione per cani?

Il costo di una polizza per cani può variare in base a fattori come razza, taglia dell’animale e tipologia di copertura scelta. In media, una polizza di responsabilità civile parte da circa 50-100 euro l’anno, mentre coperture più complete, che includono anche le spese veterinarie, possono arrivare a 200-300 euro l’anno: una spesa contenuta se confrontata con i potenziali costi imprevisti in caso di incidenti o malattie!

Cosa fare se un cane morde un altro cane?

Anche i cani più tranquilli e docili possono, in particolari circostanze, trovarsi coinvolti in episodi di aggressione

Un momento di tensione tra animali può diventare molto delicato e comportare responsabilità civili per i proprietari. In questa situazione, è importante: 

  1. Separare immediatamente i cani e mettere al sicuro entrambi gli animali.
  2. Verificare le condizioni dell’altro cane e contattare eventualmente il veterinario.
  3. Raccogliere informazioni sul proprietario dell’altro cane e sui testimoni dell’accaduto.
  4. Documentare l’evento: fotografie delle ferite, referti veterinari e dettagli dell’incidente.
  5. Segnalare il danno alla propria assicurazione se presente, fornendo tutti i dettagli per eventuali rimborsi o risarcimenti.

La responsabilità in caso di custodia temporanea del cane

Una situazione piuttosto comune è quella di portare a spasso il cane di un amico, di un familiare o magari del vicino di casa. In quel momento, però, anche se l’animale non è tuo, la responsabilità ricade su di te. Si parla infatti di responsabilità di custodia, che stabilisce come chi ha il cane sotto la propria vigilanza risponda dei danni che questo può causare, indipendentemente dalla proprietà.

Se durante la passeggiata il cane in questione dovesse mordere un altro animale o una persona, scappare, far cadere qualcuno o provocare un danno a cose, sarai tu a doverne rispondere. 

Questo principio trova conferma nell’articolo 2051 del Codice Civile, che attribuisce al custode la responsabilità dei danni derivanti dall’animale.

Per questo motivo è sempre consigliabile avere una polizza di Responsabilità Civile familiare, verificando attentamente che copra anche gli animali domestici e, soprattutto, i casi in cui ci viene affidato il cane di terzi

Una tutela che protegge non solo te, ma anche il proprietario dell’animale, evitando di trasformare un semplice favore tra amici o parenti in una controversia economica o addirittura legale. Basta infatti un piccolo imprevisto quotidiano per trasformarsi in un problema serio, con conseguenze che possono pesare sia sul piano giuridico che su quello personale.

Proteggi te stesso e il tuo amico a quattro zampe con una polizza adeguata, per affrontare ogni imprevisto con maggiore serenità. Contattaci subito per saperne di più!