Quali sono i fattori che penalizzano la pensione dei giovani?

Scarso futuro previdenziale per i giovani della Generazione X. I nati tra il 1965 e il 1980 sconteranno in pieno tutti gli effetti delle politiche economiche attuate negli anni ‘80 e ‘90: contratti di lavoro sempre più flessibili e di breve durata, passaggio al più penalizzante metodo di calcolo contributivo, aumento del costo della vita […]

La situazione delle pensioni in Italia nel 2022

Stando al rapporto INPS, nel 2021 i pensionati con redditi da pensione inferiori a 1.000 euro al mese erano il 32% del totale, pari a circa 5 milioni 120.000 persone, considerando gli importi lordi maggiorati delle integrazioni delle varie forme di indennità di accompagnamento, della quattordicesima mensilità e delle maggiorazioni sociali associati alle prestazioni.Le pensioni […]

Rendita vitalizia reversibile e rendita certa: quali differenze?

La rendita assicurativa vitalizia per sua natura prevede la costituzione di una rendita vitalizia a titolo oneroso. Essa prevede un versamento periodico da parte dell’interessato all’assicurazione, la quale si impegna a garantirgli un capitale (rendita) se alla scadenza contrattuale sarà ancora in vita. La rendita può essere immediata: comporta il pagamento di una rendita vitalizia […]

La rivalutazione del fondo pensione nel 2021 batte il Tfr

Covip fa sapere che la rivalutazione del Tfr, (pari al 75% dell’inflazione più un 1,5%) l’anno scorso ha raggiunto il 3,6%, per i fondi negoziali e per i fondi aperti, i rendimenti hanno raggiunto rispettivamente il 4,9% e il 6,4%, al netto dei costi di gestione e della fiscalità.Le polizze assicurative in particolare di ramo […]

Perché i giovani dovrebbero iscriversi alla previdenza complementare

L’argomento trattamento pensionistico è uno dei più difficili da trattare, per via delle novità che si succedono ogni anno, e per il fatto che molti giovani vedono la pensione quasi come un obiettivo irraggiungibile.Perché preoccuparsi della pensione da giovaniI contributi sono delle somme di denaro che vengono versate dai datori di lavoro e dai lavoratori […]

Pagamenti in contanti, stretta dal 2022

Il governo prosegue sulla strada di incentivare sempre più i pagamenti tracciabili. A partire dal prossimo 1° gennaio 2022, la soglia non raggiungibile dei pagamenti in contanti scenderà dai 2.000 ai 1.000 Euro per imprese e privatiLo stabilisce la legge n. 124 del 26 ottobre 2019 che aggiorna il decreto legislativo del 2007 relativo appunto […]

Come scegliere il fondo pensione più adatto a te

Alla fine della nostra vita lavorativa dovremo fare i conti con una riduzione di entrate dovuta alla differenza tra l’importo della pensione corrisposta e quello dell’ultima busta paga.Per questa ragione una buona strategia consiste nel mettere da parte una quota della propria retribuzione in fondi pensione, affinché vengano rivalutati nel tempo tramite investimenti finanziari mirati […]

© Copyright 2021 - Salmeri SAS - Credits Clever SRL Digtal Agency