Catastrofi Naturali: quale assicurazione fare

ANIA: meno del 5% delle case di proprietà ha una polizza contro le catastrofi naturali Da un’indagine ANIA emerge come le case di proprietà in Italia siano sottoassicurate. In particolare, non decolla la polizza contro le catastrofi naturali Nonostante il 75% delle abitazioni sia esposto a un rischio significativo di catastrofi naturali, poco meno del 5% delle stesse […]

Come proteggere la propria auto dai furti

Con l’allentarsi delle misure di limitazione dei movimenti rese necessarie alla pandemia Covid, è ricominciato un fenomeno del quale non sentivamo nessuna mancanza: i furti auto. Si tratta di autentiche sventure per le vittime, che si trovano privati di beni costati magari anni di rate e cruciali per gli spostamenti lavorativi e personali. Inoltre, non […]

Tamponamento di ciclisti: quale responsabilità per i conducenti?

La Corte di Cassazione si è interessata nuovamente dei tamponamenti di ciclisti a opera degli autoveicoli con il caso di una ragazzina sfortunatamente deceduta a causa di un sinistro con una vettura, regolarmente assicurata per la RCA. Tamponamento di ciclisti: quale responsabilità per i conducenti? Il Codice Civile tiene in considerazione la disparità di forza […]

Quali responsabilità per chi fugge dopo un incidente?

Molte volte capita che il conducente di un autovettura finisca per tamponare un altro soggetto e di allontanarsi senza firmare la constatazione amichevole. C’è chi si inventa scuse improbabili per allontanarsi in tutta fretta prima di firmare il modulo e chi addirittura non si ferma proprio.

Chi risponde dei furti in condominio tramite le impalcature?

In caso di furto in appartamento attraverso l’impalcatura, chi ne risponde?Si tratta di una domanda destinata a rimbalzare di bocca in bocca con ancora maggiore frequenza, con l’aumentare dei cantieri incentivati dalle misure del superbonus 110%.Se i ladri si servono delle impalcature per raggiungere ed entrare dentro un appartamento, l’impresa incaricata dei lavori e il […]

Superbonus: quando è agevolabile il consolidamento di opere esterne al sedime dell’edificio

Il degrado degli edifici come conseguenza del trascorrere del tempo ne mina la stabilità. La Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha inteso le misure contenute nel recente Superbonus 110% come incentivi per la messa in sicurezza degli edifici.Gli interventi di consolidamento infatti possono aumentare le prestazioni strutturali delle fondazioni contro le […]

© Copyright 2021 - Salmeri SAS - Credits Clever SRL Digtal Agency